Agitazione nervosa, cause, sintomi e metodi per calmare l’agitazione
L’agitazione nervosa è uno dei problemi più comuni che attanaglia molte persone, che vuoi per motivi economici, familiari, lavorativi, sono preda di ansia e stress.
Poi ci sono anche persone ipersensibili che anche in situazioni normali vivono questo stato d’ansia e manifestano agitazione, nervosismo, sbalzi di umore.
L’agitazione, lo stress, l’ansia, sono anche concause di problemi fisici, come la cervicalgia, i TIC, e alcuni problemi gastrointestinali come la gastrite psicosomatica, l’acidità di stomaco, la fame nervosa.
Un breve video dove vi parlo di come calmare l’agitazione:
In questo articolo andremo a trattare quindi il problema dell’agitazione nervosa:
- Cos’è l’agitazione?
- Agitazione e comportamenti
- Cosa causa l’agitazione nervosa?
- Che impatti può avere l’agitazione?
- Quale piano terapeutico si può seguire?
Cos’è l’agitazione?
L’agitazione è un sentimento di fastidio o irrequietezza non provocata da alcuna situazione particolare, è semplicemente presente senza apparente motivo.
Episodi di agitazione sono caratterizzati da continui movimenti delle mani, dal continuo parlare, da sensazioni di disagio, e chi soffre anche gravemente di agitazione può esprimere:
- Ostilità
- Impulsività
- Tensione
- Aggressività
Spesso l’agitazione va di pari passo con ansia e sentimenti di irrequietezza interiore, e questi comportamenti non sono altro che la rappresentazione psicosomatica di un disagio interiore.
Situazioni estremamente stressanti o eventi traumatici possono anche innescare agitazione e questo stato d’agitazione può durare da pochi minuti ad un lungo periodo di tempo.
Ricordo in ogni caso che è più che normale sentirsi agitati ogni tanto tanto, ad esempio in periodi stressanti al lavoro o a scuola, ma a volte può essere un segno di una condizione di salute medica o psicologica da verificare.
Cerchiamo ora di capire meglio quali possono essere le causa e i trattamenti per l’agitazione e quindi come calmare l’agitazione.
Agitazione e comportamenti
Quando una persona è agitata ed ha un disagio interiore, solitamente i comportamenti che l’accompagnano, moderati o meno, possono essere:
- Stringere i pugni
- Fare movimenti involontari
- Non riuscire a stare fermi
- Non riuscire a dormire
- Irritabilità
Quando una persona mostra uno stato di agitazione di una certa importanza, potrebbe anche cominciare a mostrare uno scarso controllo di se, diventare irascibile ed essere ostile. Alcune persone con segni di agitazione si rendono conto della situazione, ma alcuni non riescono a focalizzare la loro condizione e provano anche per questo sensazioni spiacevoli e non riescono a calmare l’agitazione.

Cosa causa l’agitazione nervosa?
L’agitazione, come dicevo prima, è un’emozione normale vissuta dalla maggior parte delle persone, e nella maggior parte dei casi non è necessario preoccuparsi.
Le cause più comuni di agitazione sono:
- Stress da lavoro
- Stress scolastico
- Patologie dolorose
- Alcolismo
Vi sono anche condizioni mediche che possono causare agitazione, e tra queste possiamo trovare:
- Disturbi d’ansia
- Disturbi dell’umore
- Stati depressivi
- Squilibri ormonali (es.ipotiroidismo)
- dipendenza da alcol o ritiro
Che impatti può avere l’agitazione?
Uno stato di agitazione può palesemente impedire il normale svolgimento della vita quotidiana di una persona, sia essa a casa, a scuola o al lavoro, e spesso, questo compromette la capacità di raggiungere i propri obiettivi. L’agitazione può avere impatti su:
- Lavoro o scuola
L’agitazione impedisce ad una persona di concentrarsi, e completare un percorso di studio diventa praticamente impossibile.
Le relazioni con i colleghi di lavoro possono essere spesso tese, ed a loro volta, per questo, possono essere descritti come persone inefficienti. - Salute
Chi soffre di agitazione spesso non dorme bene la notte, e la conseguente mancanza di sonno può portare ad altri problemi di salute.
Alcune ricerche indicano che le persone con stati gravi di agitazione hanno un rischio più elevato rischio di affrontare crisi depressive.
Inoltre, l’agitazione può anche essere causa dell’aumento della pressione arteriosa, di tachicardia e palpitazioni.
L’agitazione e lo stress, poi, possono essere anche causa di disturbi psicosomatici come l’orticaria da stress. - Relazioni sociali
L’agitazione, quando diventa patologia, porta amici e familiari ad essere a loro volta a disagio alla presenza di una persona che ad esempio non riesce a stare seduta più di 5 minuti o a tenere una conversazione normale, e questo può portare una persona ad isolarsi per evitare i giudizi altrui.

Quale piano terapeutico si può seguire?
Ovviamente non esiste un unica terapia per trattare l’agitazione, bisogna prima cercare di capire la sua natura, ed il trattamento terapeuti sarà di conseguenza adeguato, sia esso farmacologico o trattamento psicoterapico. Come calmare l’agitazione, quindi?
La psicoterapia con l’aiuto di tecniche comportamentali può portare un paziente ad eliminare alcuni sintomi dell’agitazione e a renderlo più forte di fronte a situazioni stressanti.
Agitazione da stress, come agire?
La stragrande maggioranza dei casi dove esiste uno stato di agitazione permanente o quasi, ma non in forma molto grave, probabilmente la causa è lo stress generato da problemi familiari, di lavoro o di studio, e per alleviare questo tipo di agitazione si consigliano di solito alcune tecniche di rilassamento, tra cui:
- Esercizi di respirazione profonda
- Yoga
- Training autogeno
- Meditazione
Queste tecniche possono aiutarti a ripristinare un senso di calma, ed esercitare e partecipare a queste attività riduce lo stress derivante dalla gestione della vita quotidiana.

Calmare l’agitazione con metodi naturali
Nel caso che l’agitazione non sia patologica si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali per ridurre la tensione nervosa.
Ecco di seguito alcuni metodi naturali per l’ansia e l’agitazione:
- Melissa
Prendere l’abitudine di bere una tisana alla melissa prima di coricarci può essere un buon metodo per favorire un miglior riposo, utile a distendere i nervi e a diminuire lo stato di agitazione. - Passiflora
La passiflora, usata molto in erboristeria, agisce con un effetto sedativo nei confronti del sistema nervoso centrale.
Due tazze al giorno di tisana alla passiflora possono diminuire i sintomi dell’agitazione. - Valeriana
Anche l’infuso di valeriana è molto utile per favorire il riposo notturno, ed è una delle piante fitoterapiche più usate contro l’ agitazione nervosa. - Camomilla e tiglio
Camomilla e tiglio sono due piante officinali dall’effetto rilassante e calmante, ideali da assumere prima di andare a dormire, così come la valeriana e la melissa prima indicate. - Esercizio fisico
Per liberarsi dall’ansia e dall’agitazione niente è più utile di un sano esercizio fisico per sfogarsi.
L’esercizio fisico, infatti, aiuta il corpo a rilassarsi e a scaricare ansia e stress. - Massaggi
Nel caso l’agitazione provochi anche dolori cervicali un bel massaggio nei punti più irritati può lenire il dolore. - Biancospino
Il biancospino ha un effetto calmante, soprattutto per quel che riguarda l’attività cardiaca, riducendo palpitazioni e tachicardia.
La sua proprietà calmante a livello di sistema nervoso favorisce quindi un miglior riposo.