Fobie, ansia e paure, come affrontarle?
La paura, facendo parte delle emozioni umane come la rabbia, il dolore e la gioia, è utile perché ci avverte dei pericoli, però, quando diventa esagerata e arriva a diventare paura di avere paura ci conduce a un circolo vizioso, verso l’attacco di panico o le fobie.
La parola paura deriva dal latino “pavor” con il significato di timore, paura ed è uno dei sentimenti umani più potenti perché comunica la sensazione di pericolo reale o immaginario.
Quando ci troviamo di fronte a una minaccia arriva una sensazione, la paura che scatena l’ansia che, diventando troppo forte, può portare al panico, alla sensazione di perdere il controllo e, quindi, alla paura della paura.
È fondamentale rendersi conto che la paura non dipende tanto dai pericoli reali che ci troviamo ad affrontare, ma da quello che la nostra testa considera pericoloso anche se, nella realtà, non è così temibile.
Prima di leggere l’articolo vi consiglio di guardare questo mio brevissimo video dove vi parlo della paura di avere paura:
Ansia e paura
Anche il corpo reagisce, preparandosi a una reazione alla paura e a sintomi dell’ansia come aumento della sudorazione, bocca secca, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria e tensione muscolare, con un malessere che pervade tutto il corpo.
Le cose che fanno paura portano le persone ad uno stress costantemente alto che negativizza tutto quello che fanno, si concentrano di più sui problemi focalizzandosi esclusivamente sul “problem-solving” con un aumento delle preoccupazioni.
Sappiamo che le reazioni comportamentali alla paura sono di attacco o di fuga per cui ansia e paura incrementano lo stress che induce ad un meccanismo, per difesa, di evitamento verso le situazioni o i luoghi che sentiamo più pericolosi.
Tutto questo resta nella mente anche dopo che è passata la paura attivando un circolo vizioso che produce sintomi d’ansia, paura dovuti al rimuginio che la persona continua a fare con il pensiero.

Differenze tra ansia e paura
Le differenze psicologiche tra ansia e paura esistono anche se sono regolate dalla medesima area cerebrale.
La paura c’è per qualcosa di reale come un colloquio di lavoro che dobbiamo sostenere o un esame, mentre l’ansia viene attivata quando le previsioni su quello che potrebbe accadere in futuro sono catastrofiche e negative.
L’ansia la possiamo provare anche senza un motivo apparente e se aumenta la risposta sarà pesante, negativa e creerà un malessere eccessivo e sproporzionato che innescherà anche l’ansia futura.
Tutto questo potrebbe attivare conseguenze psicologiche e comportamentali, forse attivate dall’amigdala, che legano ansia e paura.
Nei disturbi dell’ansia sembra che l’amigdala abbia un ruolo fondamentale per creare in certe persone delle sensazioni di iperallerta e iperagitazione creando paure sproporzionate e fobie.
Fobie, cosa sono
La fobia è una paura forte, profonda, tenace, duratura e irrazionale con un’ansia immotivata, incontrollabile e sproporzionata al pericolo che travolge automaticamente quando lo si incontra.
I sintomi di chi soffre di fobie sono:
- Tachicardia
- Sudorazione
- Nausea
- Respiro affannoso
- Tremori
- Sensazioni di fuggire, di perdere il controllo, di svenire
- Sensazione di ansia e panico.
Nelle persone fobiche ci sono tre tipi di paura molto forte che è quella di impazzire e perdere il controllo, la paura di morire e la paura di vivere.
Le fobie sono paure create da esperienze sbagliate e condizionate dal pensiero che associa e mantiene la paura e l’ansia, che si era verificata in quel vissuto del passato, e mantenuto dai meccanismi di evitamento che vengono usati dalla persona per proteggersi dalla paura.

Panofobia, la paura di avere paura
Avere paura di tutto: soffrire di questa anormalità psicologica significa temere morbosamente la paura stessa, ovvero avere paura di avere paura.
La persona che ha la panofobia percepisce tutto quello che lo circonda come pericoloso e minaccioso e, in più, anticipa spesso che ci sarà sempre qualcosa di brutto che gli capiterà.
Una situazione medica che viene descritta come “una vaga e persistente minaccia di un male sconosciuto” e che si trova spesso come condizione secondaria della schizofrenia, il disturbo borderline e il disturbo d’ansia generalizzato.
Come vive una persona che ne soffre?
Naturalmente il fatto di avere delle fobie che riguardano delle paure in maniera così ampia e non rivolte a un singolo oggetto, animale o situazione, diventa per la persona ancora più limitante e dannoso.
Le cause possono essere legate ad altre precedenti fobie come possono essere l’agorafobia o la claustrofobia, che si sommano e fanno sentire la persona come se avesse paura di tutto o può aver vissuto un episodio traumatico nell’infanzia o cause genetiche come se la persona imparasse dai genitori ad avere le stesse paure.
Come sconfiggere l’ansia e la paura?
Come eliminare l’ansia? Si può evitare di avere paura?
Risponderei no a tutte due le domande perché, in linea generale, sono emozioni che fanno parte della nostra vita
Ansia e paura vanno capite e rispettate perché possono essere portatrici di messaggi che ci aiutano e ci proteggono se riusciamo a interpretarle attraverso la parte di mente meno razionale e meno controllata.
La paura, lo spavento e l’ansia fanno anche parte di messaggi dell’inconscio, del nostro lato in “ombra” che ci rendono meno sicuri e ci fanno cambiare un percorso per scoprirne altri di nuovi, ricordandoci che per riconoscere la luce dobbiamo prima esplorare e conoscere il buio.
Se, però, tutto diventasse difficile e doloroso, come non sentire più di avere il controllo di mente e corpo con un forte senso di irrealtà ed estraneità, dove la persona pensa che non riuscirà a riprendere il controllo della propria mente e l’ansia la farà sentire come se stesse impazzendo, allora è importante impegnarsi a cercare aiuto da uno psicoterapeuta che potrà dare aiuto e supporto.
Dobbiamo sconfiggere le tre “bestie nere”: paura, ansia e fobie che si alimentano tra loro portando le persone ad avere una vita non più libera ma gestita da questo ragionamento circolare e vizioso.
Fuggire o evitare l’ansia , la paura o le fobie è un tentativo comprensibile ma che non fa vincere la paura, perché è imprigionato dall’ansia e con un abbassamento dell’autostima che porta la persona a pensare che non avrà la capacità di uscirne.
Esistono valide terapie che riducono le risposte all’ansia eliminando anche le risposte di fuga prodotte dal soggetto per paura, insegnandogli a gestirle con strategie adatte alle varie paure o fobie.
È necessario affidarsi ad uno psicoterapeuta che possa guidare il paziente a cambiare le sue sensazioni di realtà minacciose e a sconfiggere l’ansia e la paura con accorgimenti strategici come:
- Tecniche terapeutiche perché il paziente impari a riconoscere e identificare la paura e quello che lo spaventa.
- Il paziente pensa di avere paura di tutto ma, identificando la paura, saprà anche che se la sta creando più grande di quella che è.
- Non avere fretta (la fretta crea ansia!), e imparare ad affrontare le paure e le fobie facendo piccoli passi alla volta.
- Se ho paura controllo tutto e sto sempre “all’erta” con lo stress al massimo.
- Che vita sarebbe senza le paure? Rendono insicuri ma anche ci fortificano e ci servono, ci proteggono.
“Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma non assenza di paura”
Mark Twain