Molto spesso nel mettere in atto un tradimento c’è un desiderio di tradire che mira, anche, a essere scoperti. Le ragioni di tale necessità possono essere molteplici.
Il funzionamento di tali meccanismi è però simile a quello del lapsus: l’errore commesso involontariamente, l’indizio lasciato all’altro, diviene una finestra aperta sulle reali e segrete intenzioni dell’inconscio.
Willy Pasini ha scritto un libro su “Amori infedeli” perché oggi anche il tradimento è cambiato: è infatti più urlato, più diffuso e più “globalizzato”, ma ciò non cambia il dolore e la violenza che travolge la vita delle persone.
In questo articolo tratteremo i temi seguenti:
Si può tradire ed amare? Un breve video introduttivo
È una domanda che molte persone si pongono e, se stai leggendo queste righe, probabilmente è un dubbio che anche tu ti stai ponendo.
Spiego il mio punto di vista con un breve video.
Tipi di tradimento
Ci sono diversi tipi di tradimento. A seconda di quello perpetuato, è possibile identificare situazioni e dinamiche di coppia differenti.
C’è il tradimento di sesso, il tradimento di cuore e il tradimento più “infame” e difficile da perdonare come quello che riguarda l’amico del cuore, il collega o il parente.
Vediamo i più comuni:
- Tradimento terapeutico, quando si pensa che possa fare bene alla coppia ma non sempre aiuta, perché spesso l’altro potrebbe a sua volta tradire per ripicca.
- Tradimento compulsivo, che troviamo nelle persone che non possono farne a meno, come se fosse un tradimento seriale per un bisogno di sicurezza.
- Tradimento perfetto, è quello che non fa soffrire l’altro partner.
- Tradimento per vendetta è, forse, il più pesante perché è quello che fa soffrire di più avendo una dose abbondante di cattiveria.
- Tradimento emotivo, che dà meno sensi di colpa alla persona che lo attua ma, essendoci meno razionalità, è quello che si scopre con più facilità.
- Tradimento virtuale, è quello che il partner giustifica meno ed è quello che si fa più fatica a togliere perché è a portata di internet.
- Tradimento platonico, è molto legato alle fantasie e può sfociare in disturbi ossessivo-compulsivi.
Al giorno d’oggi, la nostra società è diventata più narcisista e l’Io prevale sul Tu e, specialmente, sul Noi dove i media sono sempre più importanti e erotizzati.
Sembra che l’essere felici e soddisfatti sia un obbligo e una costante in tutto quello che facciamo e il desiderio di tradire diventa un’altra novità per sentire qualcosa di nuovo, e il tradimento diventa quasi un dovere se nella coppia c’è qualcosa che non funziona, come ad esempio nei casi dei matrimoni bianchi dove la coppia non fa sesso per problemi o di lui o di lei.
L’amore e il tradimento: cosa dice la psicologia
Nel momento in cui uno dei due membri della coppia mi racconta, durante una seduta in psicoterapia, di amore e tradimento e in che modo il partner ha scoperto l’infedeltà, le scuse sono talmente banali che fanno pensare che “chi tradisce vuole essere scoperto”. Perché?
Quando non c’erano i computer, il tradimento di coppia veniva scoperto perché i traditori lasciavano in giro fotografie compromettenti, scontrini di regali mai ricevuti dal partner, ricevute di carte di credito o strane telefonate silenziose.
Ora chi tradisce vuole essere scoperto, perché lo fa con il computer o con il cellulare che spesso il partner controlla e il tradimento dovrebbe essere una situazione che fa sentire il pericolo e, specialmente, l’ansia. Dovrebbe portare a essere sempre con le antenne che vibrano e che avvertono quando c’è il pericolo di essere scoperti.
Il tradimento in psicologia
Come psicoterapeuta, nell’ambito del tradimento, in psicologia, credo che sia da analizzare, per varie ragioni, quello che Freud chiama lapsus o atto mancato.
Lapsus: significato
La parola “lapsus” proviene dal latino e ha i significato di scivolare o cadere ed è, quindi, un errore che la persona fa inconsciamente con le parole o con atti fisici.
Una caratteristica del lapsus è che arriva improvvisamente e quando meno ce lo aspettiamo anche se poniamo molta attenzione.
Possiamo dire una parola per un’altra o dimenticarla, ed è per questo che anche nel tradimento e nel desiderio di tradire bisogna stare molto attenti.
Psicoanalisi
Il lapsus freudiano è un fenomeno psicologico che prende nome da Sigmund Freud, che lo descrisse per la prima volta nel saggio Psicopatologia della vita quotidiana (1901).
Freud lo considerava un’emanazione dell’inconscio solo apparentemente casuale, che, attraverso questa forma di soddisfacimento riusciva a comunicare qualcosa che, altrimenti, sarebbe rimosso dalla censura, cioè “una dimenticanza motivata da rimozione” (Freud).
Per approfondire il tema del tradimento da un punto di vista psicologico, ti consiglio la lettura dell’articolo “Psicologia del Tradimento: perché si tradisce?”.
Tradimento terapeutico e vita di coppia
Nella vita di coppia il tradimento dovrebbe essere segreto, anzi, “il segreto”, ma invece, quando chi tradisce vuole essere scoperto, diventa come la fiaba di Pollicino dove le briciole di pane indicano dove sta andando.
Perché, allora, mettere in atto un comportamento così disattento da pensare che possa essere un masochismo, dove il farmi del male implica anche un sadismo? Perché faccio del male all’altro?
Alcuni di questi Pollicini cercano di sistemare la vita di coppia cercando di ritrovare se stessi nel cambiamento che, pensano, possa dare un’infedeltà, dove la colpa è rimossa facendosi scoprire e perdonare dopo un tradimento.
Se c’è l’amore di coppia, non è attraverso un tradimento che possiamo modificare quello che non va nella coppia.
Nella psicologia del tradimento e nella vita di coppia troviamo anche coloro che non si preoccupano minimamente di “coprire le tracce”, considerandosi fondamentali per la vita del partner che non riuscirebbe, così pensano, a vivere senza di loro.
Sono talmente narcisi e onnipotenti che essere o non essere scoperti importa poco, e quando la partner scopre l’infedeltà di coppia, non sempre accettano una terapia di coppia dopo un tradimento.
A queste persone non viene nemmeno in mente che, forse, tradire e amare, come si giustificano, è tradire se stessi e il partner al quale hanno fatto eterne promesse.
Tradimento: la storia che non hai mai avuto
Nel tradimento diventa molto stimolante la possibilità di vivere la storia che non hai mai avuto, perché ti da la possibilità di sognare, avere delle fantasie e avere un tradimento senza sensi di colpa.
A un certo punto della nostra vita, in quelli che chiamiamo “passaggi”, quindi i 40, 50, 60 anni o più, nasce la voglia di andare alla ricerca di quello che volevi ma non hai avuto, negando quello che siamo diventati.
Forse è una ricerca per ritrovare se stessi, per conoscersi o per riscoprirsi, in un vero e proprio viaggio alla ricerca della propria identità e, forse, della vita di coppia: la voglia di provare, almeno una volta, una storia diversa che, dandoci nuovi stimoli e passioni, produce una ricerca di un io interiore che sembrava perduto nella quotidianità e nella noia.
Spesso, però, tutto questo mette in crisi la vita di coppia e l’amore di coppia se ce n’è ancora, ed è solo un desiderio di coprire le colpe che sentiamo con il tradimento.
Se c’è un periodo di crisi nella vita di coppia bisogna essere consapevoli di se stessi e dell’altro e, in maniera adulta, fare una ricerca interiore su come superare un tradimento coniugale.
Questa ricerca potrebbe portarci a decidere di intraprendere una psicoterapia di coppia che può dare riflessioni sulla vita di coppia e aiutare a essere consapevoli di se stessie su come affrontare un tradimento e come superarlo.
Oltre il 50% degli uomini e delle donne ha tradito almeno una volta.
Come ho scritto anche su “Psicologia del Tradimento: Cosa ci spinge a tradire?”, la psicologia del tradimento femminile, di solito, ci dice che le donne preferiscono relazioni clandestine lunghe, mentre la psicologia di un uomo che tradisce dice che l’uomo ha avventure molto brevi.
Anche se le statistiche parlano chiaro e il tradimento è largamente perpetuato sia da uomini che da donne, non tutte le coppie possono affrontare un tradimento perché, alla fine, quello che ottengono è, spesso, molto diverso da quello che pensavano di ottenere.
C’è infatti una sessualità liberata dalla procreazione e anche dal cuore dove c’è una pulsione, cioè una spinta alla quale non si può non cedere.
Tuttavia, a vent’anni la sessualità è spesso non legata all’oggetto d’amore e quando il sesso è sganciato dal cuore, la coppia dura poco.
Vi consiglio anche di ascoltare questa mia intervista a radio Cusano sul tradimento:
Può interessarti anche il mio articolo: “Coppia aperta: Come funziona il tradimento consensuale“
Sessualità e tradimenti nella terza e quarta età
Il binomio sesso e anziani è molto diverso dall’epoca della gioventù, perché i pensieri predominanti nella coppia sono ora è la tenerezza e la stabilità.
La permanenza di una buona sessualità quando si è anziani, non va considerata come un mito: non è l’eccezione, ma la regola. È un mezzo per continuare a sentirsi necessari per gli altri e soddisfatti verso se stessi e avere un ruolo significativo.
Nella terza e quarta età la sessualità può essere “nemica” della coppia e portare al tradimento: uomini insoddisfatti e in crisi cercano donne più giovani, mentre donne emancipate, sicure e indipendenti economicamente si gratificano con uomini più giovani.
Il tradimento è in aumento e molti soffrono perché non hanno una sicurezza emotiva per fronteggiare il problema. Bisogna riuscire a elaborare il lutto che inevitabilmente ne deriva e cercare un aiuto in coppia o singolarmente con un terapeuta per accettare un tradimento.
Hai bisogno di aiuto per elaborare un tradimento, o hai tradito e vuoi riportare equilibrio e stabilità nella coppia?
In qualità di psicologa e psicoterapeuta posso aiutare te e il tuo o la tua partner ad uscire da un tradimento ed a recuperare la serenità nella vita di coppia, con una psicoterapia di coppia anche online.
Contattami attraverso il bottone che trovi in fondo alla pagina per un supporto immediato.
Bibliografia
- Freud S., (1901), Psicopatologia della vita quotidiana, Vol. 4, Bollati Boringhieri, Torino 1970.
- Pasini W., (2007), Amori infedeli, Arnoldo Mondadori, Milano.
- Carotenuto A., (1991), Amare Tradire, Bompiani, Milano.