paura-della-solitudine

Paura della solitudine

Sentirsi soli e tristi ci spaventa ma la solitudine è un sentimento naturale, non è una malattia e se vissuto e gestito bene può avere dei vantaggi.
Del resto è il momento che viviamo che ci porta ad associare il sentirsi soli a “sono triste” e a farlo diventare un problema che mette ansia per la paura di rimanere soli e non riuscire a fare a meno degli altri.
In effetti soffrire di solitudine in un mondo pieno di continui contatti social che ci fanno avere la possibilità di essere collegati con tutti, sembra paradossale, ma dentro noi cova la paura di essere esclusi, di sentirsi soli e tristi

Continua
Stress-e-disturbi-da-stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Nella nostra vita è essenziale la facoltà adattiva allo stress che è la risposta psicofisica a molte competenze di natura cognitiva, sociale ed emotiva.
Quando lo stress si protrae nel tempo, rischia di determinare patologie fisiche e psicologiche.

Possiamo riconoscere i sintomi dello stress come l’insonnia, gli sbalzi di pressione, le cefalee, il nervosismo, l’ansia, la paura che possono derivare da contesti e origini diversi per le varie forme di stress e che bisogna saper distinguere e curare.

Continua