Perché si tradisce
Così come ci sono varie maniere per mettersi in coppia, così ci sono vari modi per tradire e il tradimento è passato da peccato gravissimo a episodio privato e di “ordinaria amministrazione”.
Oggi siamo tutti un po’ Madame Bovary perché l’innamoramento, le farfalle nello stomaco e le forti emozioni diventano un diritto di vita.
Insomma, l’adulterio diventa un’esperienza quotidiana da non confidare quasi mai per non essere giudicati, specialmente per le donne che non ne parlano per non essere bollate dall’etichetta di “poco serie”.
Ma quali sono le ragioni che spingono all’infedeltà? Perché si tradisce? Perché è successo? Perché proprio a me? Perché tradiscono anche le persone felici? Perché continuiamo a tradire?
Dopo aver visto in psicoterapia molte coppie e aver sentito il racconto di vari tradimenti, posso sicuramente affermare che è un avvenimento che priva la coppia della felicità, ma non c’è un motivo sicuro e unico che fa tradire minando così la relazione.
Sicuramente le persone tradite, ma anche i traditori, si pongono tante domande per le quali non c’è mai una risposta e, specialmente, non serve rispondere, perché niente può consolare il tradito e niente può togliere i sensi di colpa al traditore.

Le cause principali che spingono all’infedeltà
- È arrivato un altro amore che è più forte e ci da più emozioni (almeno per un po’!)
- Il desiderio e la fantasia diventano primari nel tradimento dove troviamo novità, emotività e sessualità.
- Si è infedeli per sfuggire a una vita che non ha più sorprese, sia eroticamente che emozionalmente.
- Per vendetta.
- La trasgressione ci dona il batticuore che non si provava da tanto tempo.
- Regrediamo ai tempi dell’adolescenza con gli stessi sentimenti magici e unici di quell’età.
- Da tanto non proviamo la gratificazione che ci dà una persona che ci fa solo complimenti ed è sempre soddisfatta (anche sessualmente).
- Quando siamo lontani facciamo sogni e fantasie pensando a quando ci rivedremo che danno emozione alla giornata.
Tradiamo perché oggi ce lo possiamo permettere e lo consideriamo un diritto, non perché sono aumentati i desideri, ma perché pensiamo che possiamo avere una felicità maggiore o, perlomeno, possiamo immaginarla.
Quasi sempre tutto quello che immaginiamo lo abbiamo già sperimentato nel passato me ce lo siamo dimenticato costruendo una coppia, con l’arrivo dei figli e con le responsabilità del lavoro.
Per saperne di più sul tradimento, leggi anche “Psicologia del tradimento: Cosa ci spinge a tradire?“
Quali possono essere i segnali di un tradimento
Se veramente fossimo capaci di capire i segnali di un tradimento spuntandoli come la lista della spesa, sarebbe una scoperta da premio Nobel.
Intanto possiamo dire che, in effetti, i segnali quasi sempre ci sono ancora prima che avvenga il “fattaccio”, ma non riusciamo o non vogliamo vederli.
Quante volte abbiamo sentito parenti o amici rimproverarci che “ti avevo avvertito/a” o “te l’avevo detto!”, ma non è facile ammettere che l’amato bene ci tradisce perché è un vero e proprio colpo all’autostima e, specialmente, alla nostra identità.
Basta accorgersi di un messaggio via WhatsApp o di una mail sul computer che la vostra vita cambia in tragedia con pensieri che assomigliano al delirio o alla paranoia e rimuginamenti che non ti fanno più mangiare e dormire.
Ho visto persone trasformarsi come il dott. Jekyll e mister Hyde, da sicure a deboli e tremanti con disturbi psicosomatici mai avuti (tachicardie, insonnie, paranoie, svalutazione di se stessi).
Quel gesto che fai per caso vedendo il computer acceso o il cellulare non più alla portata di tutti….ed ecco il dubbio che si insinua e che devi, vuoi verificare anche se dovresti renderti conto che, poi, dovrai prendere delle decisioni pesanti e ineluttabili.

Come scoprire un tradimento: 6 consigli utili
Ed ecco come accorgersi che un tradimento si sta consumando ai vostri danni:
- Fate molta attenzione ai dettagli intimi, ad esempio se è un uomo e comincia a depilarsi non avendolo mai fatto (una mia paziente, notando questo comportamento, ha subito pensato al tradimento per poi scoprire che a lui piaceva mettersi i collant e travestirsi da donna), un’altra ha capito che il marito non era diventato improvvisamente un eiaculatore precoce, ma durava meno perché durante la giornata aveva già avuto un altro rapporto.
- Ricordatevi che “i traditori si tradiscono”, per cui bisogna avere maggior controllo su conti, scontrini, presunte cene di lavoro, etichette di aerei con viaggi in posti romantici e mai fatti con voi.
- Dovete anche sapere che il 38% degli infedeli uomini sono più sbadati e lasciano segnali come Pollicino, mentre le donne sono più attente e solo il 6% è poco prudente.
- Fatevi dire dagli amici come il/la vostra partner si comporta con l’altro sesso quando siete assenti perché se improvvisamente diventa seduttivo/a, allora è sulla buona strada per tradirvi o l’ha già fatto.
- Qualsiasi tipo di relazione lascia tracce e esistono in rete delle app da usare come Find my phone o iSpyoo.
- Preparati ipertecnologici come quello di cui si parlava in America, tempo fa, dove veniva inviata una finta cartolina di auguri nella mail della persona sospetta che, una volta aperta, scaricava un programma in grado di spiare tutto, dalle password alle mail, chat, siti visitati, schermate video.
La gestione del tradimento: come scoprirlo
Il traditore mette in atto tutta una serie di comportamenti per non essere scoperto.
Una prima regola per la gestione del tradimento, cioè per non farsi scoprire è la “regola della distanza”, che significa allontanarsi da casa per non incappare in amici, conoscenti o parenti.
Quante “gite fuori casa” ha fatto il vostro partner ultimamente?
Basta digitare la parola chiave “tradimento e decalogo” che appaiono molti siti per dare consigli e avvertimenti per non essere scoperti e che, naturalmente serviranno anche al tradito come controllo sul traditore.

Segnali sospetti che possono indicare un tradimento in atto
Di solito il traditore, se è furbo, è molto attento a come comportarsi in certe situazioni, per cui dove porre attenzione a:
- Se cancella subito tutti i messaggi e le mail ricevute;
- Potrebbe registrare il nome sotto quello di un collega di ufficio;
- Eviterà posti che frequentate di solito insieme;
- Andrà il più possibile in taxi senza richiedere ricevute;
- Se alle cene al ristorante insieme a voi si assenta spesso, con la scusa del bagno, forse va a telefonare all’amante;
- State attenti se aumentano i regali più del solito, forse vuole farsi perdonare qualcosa;
- Attenzione ai sui cambiamenti di look ai quali prima non dava nessuna importanza.
Cosa fare se si scopre un tradimento dopo diversi anni
Una volta il tradimento era un atto privato da nascondere non solo al partner ma anche a tutto il sociale che ci circondava.
Il reato di adulterio è stato abrogato dalla legge italiana nel 1968 e le disposizioni sul delitto d’onore sono state abrogate nel 1981 (legge 442). Questo significava che il marito era giustificato a uccidere la moglie per il torto subito, mentre per l’uomo c’era una morale diversa ed era importante che “sembrasse” fedele, non che lo fosse.
Poi con gli anni settanta, con la rivoluzione culturale e sessuale si è cercato di produrre un altro modello di coppia con l’amore libero, le comuni hippy e la “coppia aperta” che è scomparsa sotto sofferenze, depressioni e gelosie.
Oggi stiamo in coppia per l’esigenza di un rapporto costruito su amore, complicità, sessualità, responsabilità familiari e sulla quale abbiamo investito tanto.

Il tradimento non è una novità, ma oggi le coppie se stanno insieme lo fanno perché lo vogliono e se il rapporto dura tanti anni il tradimento diventa ancora più doloroso.
C’è sempre uno dei due partner che negli anni si è cullato nella sua sicurezza di avere ormai accanto una persona che fa parte integrante della sua vita e che non se ne andrà mai e che pensiamo di conoscere ormai molto bene.
Ecco che un tradimento diventa una tragedia perché rimette in moto insicurezze che erano state lasciate alla gioventù e lo spaesamento è così forte perché è come se si togliesse un puntello a un muro che era diventato fragile con il tempo che passava.
Nella maggior parte dei casi il “dopo tradimento” è fatto di percezioni negative e con sentimenti di rabbia, amarezza, infelicità, vergogna e dolore.
La cosa fondamentale sarebbe quella di considerare l’episodio dell’infedeltà una fase importante, anche se dolorosa, della coppia.
Aldo Carotenuto, psicoanalista junghiano, nel suo libro “ Amare Tradire”, afferma che il tradimento non sempre è una sconfitta, perché dietro c’è il bisogno di libertà, indipendenza e soggettività e rinuncia del conforto e delle sicurezze del quotidiano.
La psicologa francese Alexandra Choukroun nel suo libro sull’infedeltà scrive che il tradimento dovrebbe essere considerato dalla coppia come un fattore di crescita e di cambiamento per una nuova coppia più felice.
Spesso nel mio studio bisogna raccogliere i pezzi rotti di quello che era il contenitore della coppia e il tradimento è sicuramente uno stimolo a cercare di capire di più attraverso una psicoterapia di coppia.

Per approfondire, leggi anche: “Come superare un tradimento“
Siete stati traditi? Avete tradito? Siete riusciti a perdonare? Come ne siete usciti, migliori o peggiori?
Scrivetemi, se lo desiderate, le vostre esperienze nei commenti qua sotto.
Bibliografia
- W.Pasini, Amori infedeli, Mondadori 2007
- Carotenuto, Amare Tradire, Bompiani 2000
- Choukroun, Se mi ami, tradiscimi!, Tea, 2007
- F. Alberoni, Il mistero dell’innamoramento, Rizzoli, 2003
Foto
Foto di Pixabay da Pexels
Foto di Cottonbro studio da Pexels
Foto di RODNAE Productions da Pexels
Foto di Vera Arsic da Pexels
Foto di Cottonbro studio da Pexels