Terapia di coppia a Padova e online

Cos’è e come funziona la terapia di coppia

La terapia di coppia è un mezzo per risolvere i conflitti che la coppia in crisi non riesce a gestire, per ricreare un giusto equilibrio.

È una terapia breve costituita da un insieme di incontri fra lo psicologo (o la psicologa, come in questo caso) ed entrambi i membri della coppia, durante i quali i partner imparano a relazionarsi fra di loro ascoltandosi a vicenda.

A differenzia dalla terapia individuale, nella terapia di coppia entrambi i partner sono trattati come unico insieme: una coppia più armoniosa avrà infatti come risultato ultimo anche due persone più sicure, capaci di lavorare con successo per il benessere di entrambi.

La terapia di coppia è utile in qualsiasi momento della vita a due in cui i partner sentono la necessità di affrontare disaccordi e situazioni spiacevoli trasformandoli in accordi per raggiungere una buona attività di coppia.

Spesso sono i problemi sessuologici quelli che portano i pazienti alla terapia di coppia: il sintomo sessuale è importante, ma intorno a questo, spesso, c’è una coppia che lo usa come scusa per non affrontare altri problemi di relazione molto significativi. In questo caso, in cui la domanda sessuale è solo una copertura, la giusta indicazione è la terapia di coppia.

Quando è utile intraprendere un percorso di terapia di coppia

La terapia di coppia è un aiuto efficace per le persone che desiderano mantenere una buona relazione di coppia e vi investono energie, ma faticano, o non riescono nel tempo, a mantenere un equilibrio soddisfacente.

Al giorno d’oggi, il legame originario di coppia può continuare ad esserci se viene ben curato, mantenuto vivace e continuamente rinnovato. Ebbene sì: è un lavoro! Ogni coppia possiede delle risorse e competenze che sono sempre presenti anche se, spesso, restano silenti e non manifeste.

Così come la coppia che dura ha bisogno di continui negoziati, quella in crisi deve negoziare i modi e i termini che la porteranno a recuperare equilibri perduti.

La terapia di coppia aiuta a promuovere la relazione di coppia e come i partner possano avere una buona comunicazione, una gestione dello stress e la consapevolezza della soluzione dei problemi di coppia.

Vi racconto la mia visione sulle dinamiche di coppia in questo breve video:

Le 6 regole d’oro della terapia di coppia che funziona

Consapevolezza

Prendere atto che ci sono dei problemi e bisogna fare qualcosa per risolverli

Psicoterapeuta esperto

È fondamentale scegliere il giusto psicoterapeuta: se non piace ad entrambi, è meglio cambiarlo

Cambiamento

Il cambiamento nella vita di coppia è difficile: bisogna provare, esserne convinti e impegnarsi

Obiettivo Comune

L’obiettivo deve essere valido per tutti e due ed è importante discuterne insieme

Ascolto attivo

Nella terapia di coppia bisogna imparare ad ascoltare l’altro ed anche noi stessi

Impegno

Non cedere alle prime difficoltà, perché il percorso è sicuramente impegnativo

Il mio approccio alla terapia di coppia

Per me, la giusta terapia è come un “abito su misura” che bisogna provare e che ha bisogno di aggiustamenti nel percorso ed è diversa per ogni paziente.

Nella terapia di coppia che propongo nel mio studio e online, mi avvalgo anche della terapia sessuologica qualora essa sia necessaria.
Il mio metodo attinge da quello della psichiatra e psicoanalista americana Helen Kaplan, introdotto in Italia attraverso il contributo del Prof. Willy Pasini, che ne è il divulgatore e formatore. Secondo la Kaplan è possibile risolvere il sintomo agendo sul presente senza per forza andare a indagare sul passato.
Ci ha fatto capire che era importante superare la terapia comportamentale legata solo al sintomo e la rigidità della psicoanalisi legata al passato e con tempi molto lunghi di terapia.

Come scegliere il giusto psicoterapeuta per terapia di coppia

Per la buona riuscita di una terapia di coppia, come scrive Willy Pasini, è fondamentale sapersi muovere sulla base di due criteri distinti:

  • I bisogni della coppia
  • La formazione dello psicoterapeuta di coppia

Per i bisogni della coppia, è necessario valutare insieme ai pazienti quale è il loro obiettivo e, se questo viene cambiato durante il percorso terapeutico, è necessario riformulare il percorso.

La formazione del terapeuta di coppia

La formazione dello psicologo psicoterapeuta e sessuologo di coppia è fatta attraverso scuole specifiche che sceglierà secondo il modello formativo a lui più idoneo.

La nostra scuola A.I.S.P.A. (Associazione Italiana di Sessuologia e Psicologia Applicata) fondata da Willy Pasini ci forma negli anni dandoci i mezzi per affrontare il rapporto di coppia in crisi e controllando attraverso supervisioni se procediamo nel verso giusto per arrivare a proporre un rapporto di coppia sano.

Terapia di coppia: funziona o no?

 Parole da non dire, silenzi da non fare, incomprensioni e litigi magari davanti ai figli: la terapia di coppia può essere la chiave per ritrovare intimità o la conferma che è ora di lasciarsi.

Tutte le coppie hanno un percorso non lineare che passa fasi di entusiasmo, stabilità, crisi e trasformazione. Momenti felici in cui il dialogo sembra scorrere fluido e naturale, e altri in cui le incomprensioni diventano ostacoli difficili da superare. Ecco il momento dove molte persone scelgono la terapia di coppiaun percorso pensato per ridare voce ai bisogni reciproci, ricostruire fiducia e creare uno spazio protetto in cui parlarsi senza paura e dire quello che spesso, anche in tanti anni di convivenza, non si erano mai detti.

Non è, però, la sfera magica di cristallo perché la terapia funziona solo quando entrambi i partner sono disposti a mettersi in gioco e ad assumersi la responsabilità delle loro azioni. Se il sentimento c’è ancora e si desidera restare uniti, sicuramente è utile e gratificante ma rischia di essere inutile se uno dei due non crede più nel rapporto o se emergono dinamiche che richiedono soluzioni diverse.

Capire quando la terapia di coppia funziona e quando è inutile e perché lo è diventa fondamentale per affrontare una crisi con serenità e realtà. Anche se, dalla mia esperienza di terapeuta di coppia, quando si pensa sia inutile non lo è mai: perché ha il potere di chiarire sempre In un modo o nell’altro.

Funziona quando entrambi i partner hanno davvero il desiderio di capire meglio se stessi e l’altro, e quando c’è la volontà di fermarsi e guardare la relazione da una prospettiva nuova. È in questi casi che diventa preziosa: ecco le liti che tornano sempre uguali senza trovare mai soluzione, i momenti di transizione che mettono alla prova gli equilibri come, ad esempio, l’inizio della convivenza, la nascita di un figlio, un trasferimento, un lutto o un cambiamento di lavoro o un licenziamento e nelle fasi in cui il sentimento c’è ancora ma è coperto da silenzi, accuse o distanza emotiva o un tradimento.

 In tutte queste situazioni la terapia si trasforma in un ponte, uno spazio protetto che permette di attraversare la crisi e di trasformare le difficoltà in nuove possibilità di dialogo.

 Quando la terapia di coppia è inutile

 Non sempre il percorso porta ai risultati sperati. La terapia di coppia diventa inutile quando uno dei partner partecipa senza una reale motivazione, solo per compiacere l’altro, oppure quando esistono già relazioni parallele che non si vogliono abbandonare. È poco efficace anche nei casi in cui il sentimento è ormai del tutto svanito.

Ci sono poi situazioni in cui la priorità non è la relazione ma la tutela individuale: la presenza di violenzamaltrattamenti o dipendenze gravi rende necessario un intervento diverso, mirato alla sicurezza e al benessere personale. In tutte queste circostanze la terapia rischia di alimentare illusioni, o peggio, di esporre la parte più fragile a ulteriori sofferenze.

Può capitare che una coppia arrivi alla terapia senza più amore, solo con il desiderio di chiarire la fine del rapporto. In questo caso la terapia non serve a riaccendere un sentimento spento, ma a separarsi con più serenità. È uno spazio che aiuta a gestire i rancori e a chiudere con maggiore rispetto reciproco e a mettere le basi per una nuova fase di vita.

 Non sono soltanto le coppie ufficiali a chiedere un aiuto: anche le relazioni extraconiugali, spesso vissute nell’ombra e cariche di ambivalenze, possono trovare spazio in un percorso di terapia. La terapia di coppia per amanti è pensata per chi vive una storia parallela e sente il bisogno di dare un nome a ciò che prova, chiarire se quel legame ha la forza per trasformarsi in un rapporto alla luce del sole o se deve restare un capitolo segreto.

Rivolgersi a un professionista proprio per affrontare questi nodi complessi: da un lato il desiderio, dall’altro il senso di colpa; da una parte la passione, dall’altra la difficoltà a immaginare un futuro insieme. In questi casi la terapia non ha l’obiettivo di legittimare o condannare la relazione, ma di offrire uno spazio neutrale in cui fare chiarezza, comprendere i bisogni individuali e valutare se proseguire, cambiare prospettiva o chiudere con maggiore consapevolezza.

 Ogni percorso di terapia di coppia si svolge con uno psicoterapeuta specializzato in sessuologia e dinamiche di relazione. Il suo compito non è giudicare, né stabilire chi abbia torto o ragione, ma creare un contesto sicuro in cui entrambi i partner possano esprimersi liberamente attraverso lo psicoterapeuta che diventa un mediatore neutrale, capace di restituire equilibrio quando la comunicazione si trasforma in scontro.

Aiuta a dare forma alle emozioni, a tradurre la rabbia e i silenzi in parole comprensibili, a trasformare le accuse reciproche in riflessioni costruttive. Il suo ruolo non è soltanto quello di un osservatore esterno, ma di una guida che accompagna la coppia nel trovare nuove modalità di dialogo e di vicinanza. Grazie a questa mediazione, anche temi delicati, dal denaro alla sessualità, fino ai progetti di vita, possono essere affrontati con maggiore chiarezza e senza la paura di ferire l’altro.

 La terapia di coppia online è oggi una realtà sempre più diffusa: permette di seguire il percorso da casa, con maggiore flessibilità. Esistono anche percorsi “aperti”, che alternano incontri di coppia a sedute individuali. Una formula utile quando la crisi è alimentata da fragilità personali che vanno affrontate singolarmente. Queste modalità rendono la terapia più accessibile e adatta alle esigenze delle coppie contemporanee.

In ogni caso è un investimento, economico ma soprattutto emotivo.

Costi e durata della terapia di coppia

Trattandosi di terapia breve, la durata varia secondo il problema della coppia ma, di solito, dopo le prime consultazioni, propongo un massimo di 15/20 sedute.

La consulenza che fa la coppia nei primi incontri con lo psicoterapeuta nel mio studio è chiarificatrice di tutti i dubbi che i partner possono avere e tutto viene concordato, compreso il costo della seduta.

I prezzi della terapia variano; se una coppia non ha la possibilità di spendere c’è anche il servizio pubblico. In questo caso, bisognerà rivolgersi al medico di base che farà una impegnativa per le sedute. Non ci sarà in questo caso la possibilità di scegliere lo specialista, e il tempo di attesa potrà variare.

Lo studio privato di uno psicoterapeuta di coppia è una scelta che faranno le persone valutando i vari nominativi che hanno a disposizione.

Contattare più psicoterapeuti può aiutare ma potrebbe anche creare confusione: meglio fidarsi di quello che leggete nei vari curricula, e naturalmente di voi stessi e del vostro istinto secondo l’impatto positivo o negativo che possono comunicarvi.

I costi variano secondo il numero degli incontri e, specialmente, secondo la formazione del terapeuta di coppia e la sua esperienza.

Terapia di coppia a Padova, Este, Jesolo e Online

Da oltre trent’anni seguo coppie con problematiche differenti, dalle incomprensioni, passando per il tradimento, fino ai disturbi sessuali.

Ricevo come terapeuta di coppia presso gli studi:

Padova

Via Salvo d’Acquisto 23

Jesolo (Ve)

Via Aquileia 2U

Este (Pd)

Via Zanchi, 12

ONLINE

In videochiamata

Se sei alla ricerca di un professionista che aiuti te e il tuo partner ad intraprendere un percorso di terapia di coppia, contattami per un primo consulto senza impegno. Ti basterà compilare il modulo sottostante.

Richiedi maggiori informazione sulla Terapia di Coppia

    Nome e Cognome *

    Età *

    Città *

    E-mail *

    Telefono *

    Richiesta *

    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy di averne compreso il contenuto e di voler ricevere riscontro alla mia richiesta. Si.

    Desidero ricevere dalla Dott.ssa Serenella Salomoni ulteriori informazioni sui servizi offerti, su pubblicazioni o eventi organizzati dalla stessa e su altre iniziative di carattere promozionale. Si. No

    Dimostra di non essere un Robot

    Potrebbe interessarti anche…

    1. Febbraio 10, 2020